
Alla Na1, corso su anticorruzione e trasparenza
27 Gennaio 2019Tre appuntamenti formativi per gestione del rischio corruzione e le relative misure di gestione e prevenzione, la trasparenza come strumento generale di prevenzione.
Si è concluso a Napoli nell’aula formativa del Plesso Ulisse Frullone – Direzione Generale Asl Napoli 1 Centro il Primo Corso sul tema “Trasparenza, Anticorruzione e Change Management” organizzato dalla Asl Na 1 Centro e in collaborazione con la Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e destinato a personale Dirigente e Funzionari dell’Azienda. Sul tema sono previsti altri due appuntamenti. Obiettivo dei corsi è quello di fornire un quadro complessivo e organico della strategia, degli strumenti e delle misure di prevenzione della corruzione, con particolare riferimento sia alle azioni organizzative necessarie per la reale e operativa adozione della normativa in materia, sia alla concreta contestualizzazione delle principali misure di mitigazione del rischio individuate dalla legge e dal Piano Nazionale Anticorruzione.
I principali temi che sono stati e che saranno trattati riguardano la strategia, l’azione nonché l’applicazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione, il processo di gestione del rischio corruzione e le relative misure di gestione e prevenzione, la trasparenza come strumento generale di prevenzione del rischio corruzione. Si è inoltre fornito e si fornirà un focus didattico sul tema della valutazione delle performance del personale finalizzato alla comprensione delle dinamiche relative alla componente motivazionale in una ottica propositiva di change management. I dirigenti coinvolti alle iniziative formative sfioreranno le 150 unità.
Nell’iniziativa, coordinata dalla Regione Campania, ci si è avvalsi della collaborazione della Federico II – Dipartimento di Medicina Veterinaria – dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Portici e dei Servizi Veterinari della Asl Na 1 Centro. Tale modello è stato per altro approvato al tavolo ministeriale per i lavori programmatori alla conferenza Stato Regioni per successiva adozione su scala nazionale.
Per il 18 febbraio prossimo è prevista una tavola rotonda a conclusione dei tre corsi programmati a cui saranno inviati a partecipare i Procuratori della Repubblica dell’area metropolitana, Procuratori della Corte dei Conti, Comando Carabinieri, Comando Guardia di Finanza, Presidente della Sna (Scuola nazionale Amministrazione-Presidenza consiglio dei Ministri), Magnifico Rettore Università Federico II ed il Presidente della Regione Campania.