Il Ministero vara bozza del Piano pandemico 2025-2029

Il Ministero vara bozza del Piano pandemico 2025-2029

24 Febbraio 2025 Off Di La Redazione

Il Ministero della Salute ha elaborato una nuova bozza del Piano strategico operativo di preparazione e risposta a una pandemia da patogeni a trasmissione respiratoria a maggiore potenziale pandemico per il periodo 2025-2029. Questo documento stabilisce le linee guida per la gestione di future emergenze sanitarie derivanti da virus respiratori, tra cui Coronavirus, virus influenzali, vaiolo delle scimmie (Monkeypox) e virus respiratorio sinciziale (RSV). Ecco le principali novità del testo inviato in Conferenza Stato-Regioni

Le principali novità del Piano pandemico

1. Superamento dell’approccio esclusivamente vaccinale

A differenza delle strategie precedenti, il nuovo Piano riconosce che i vaccini, pur essendo strumenti fondamentali nella prevenzione delle pandemie, non devono essere considerati l’unico presidio disponibile. Il documento sottolinea l’importanza di un approccio integrato, che includa terapie antivirali, farmaci monoclonali e altre strategie di contenimento.

2. Limitazioni delle restrizioni alle libertà personali

Il documento stabilisce che eventuali restrizioni alla libertà personale potranno essere adottate solo attraverso leggi o atti con forza di legge, escludendo quindi l’utilizzo di strumenti amministrativi come i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM). Questo segna un cambio di direzione rispetto alle misure adottate durante la pandemia di COVID-19, quando le limitazioni furono spesso disposte con atti amministrativi.

3. Comunicazione e consenso informato

Un aspetto centrale del nuovo Piano riguarda la comunicazione istituzionale, che dovrà essere improntata alla trasparenza e all’equilibrio, evitando toni allarmistici. Sarà fondamentale garantire che la popolazione sia informata in modo chiaro e scientificamente fondato, evitando il rischio di stigmatizzazione sociale nei confronti di determinate categorie di persone. Inoltre, il Piano ribadisce che ogni atto medico individuale dovrà essere effettuato con consenso informato.

4. Rafforzamento della rete territoriale e ospedaliera

Il documento prevede un potenziamento della rete sanitaria territoriale per garantire risposte rapide ed efficaci in caso di emergenza. Tra le misure previste:

  • Maggiore integrazione tra medicina territoriale e ospedaliera, con un ruolo più attivo della medicina generale e delle farmacie.
  • Potenziamento della telemedicina per consentire il monitoraggio dei pazienti a distanza.
  • Miglioramento della capacità di risposta degli ospedali, con la previsione di un sistema flessibile in grado di adattarsi rapidamente a picchi di ricoveri.

5. Monitoraggio epidemiologico e sorveglianza attiva

Il Piano prevede un rafforzamento dei sistemi di monitoraggio e sorveglianza epidemiologica, con l’obiettivo di:

  • Identificare precocemente nuovi patogeni emergenti.
  • Sviluppare modelli predittivi per valutare l’evoluzione di un’epidemia.
  • Creare banche dati integrate tra laboratori, ospedali e istituzioni sanitarie per una risposta più tempestiva.

6. Ruolo centrale dei professionisti sanitari

Il documento riconosce il ruolo cruciale degli operatori sanitari nella gestione delle emergenze e prevede azioni per:

  • Garantire la formazione continua del personale su protocolli e procedure emergenziali.
  • Definire piani di protezione individuale per ridurre il rischio di esposizione a patogeni pericolosi.
  • Migliorare il coordinamento tra le strutture sanitarie e le autorità locali per ottimizzare la gestione delle risorse umane e materiali.