Asl Caserta nelle scuole per contrastare le dipendenze

Asl Caserta nelle scuole per contrastare le dipendenze

17 Febbraio 2025 Off Di La Redazione

Il Dipartimento Dipendenze dell’Asl Caserta, diretto dalla dottoressa Lilia Nuzzolo, continua a essere presente sul territorio con interventi volti a informare e sensibilizzare gli adolescenti in tema di prevenzione delle addiction. Tali interventi si inseriscono nel filone delle azioni di prossimità già svolte nell’anno 2024 presso alcuni istituti scolastici del territorio del Comune di Caserta in sinergia con il “Rotary Club Caserta Terra di Lavoro 1954”, uno dei partners dell’Accordo di Programma per l’attuazione della linea progettuale “PP04 Dipendenze” del PRP 2020-2025, sottoscritto in data 27/12/2023 e approvato con deliberazione del Direttore Generale ASL Caserta, dott. Amedeo Blasotti. Nei tre istituti scolastici ricadenti nel territorio della città di Caserta, e precisamente presso l’Istituto Comprensivo “A. Ruggiero”, nell’Istituto Salesiano “Sacro Cuore di Maria” e presso l’Istituto Comprensivo “L. Vanvitelli, gli eventi verteranno sulle tappe fondamentali che caratterizzano il percorso di sviluppo di una patologia da addiction, a partire dalla fase di avvicinamento alle sostanze psicoattive e/o ai comportamenti potenzialmente additivi. Oltre a evidenziare i rischi connessi a tali condotte, sarà stimolata una riflessione sul confine estremamente sottile che separa la tappa di sperimentazione da quella del coinvolgimento problematico, che, se non affrontato tempestivamente con appropriati interventi presso i luoghi di cura specialistici dedicati afferenti al Dipartimento Dipendenze dell’ASL Caserta, prelude con alta probabilità allo sviluppo della malattia additiva. “Un ragazzo bene informato – sottolineano il direttore del Dipartimento Dipendenze, dott.ssa Lilia Nuzzolo, e il referente per lo stesso Dipartimento dei progetti di prevenzione in materia di addiction, dott. Giovanni Di Martino – può di certo compiere scelte più sagge e sicure per la propria salute”. A introdurre i lavori di ciascun evento programmato saranno il presidente del “Rotary Club Terra di Lavoro 1954”, notaio Pasquale Liotti, e il dirigente di ogni istituto scolastico coinvolto. Il dott. Oscar Bobbio, referente del progetto sulla legalità per il Rotary Club, coordinerà tutte le fasi dei predetti incontri-dibattito.