Asl Ce, evento al Liceo”Fermi” di Aversa per dire non alla violenza online

Asl Ce, evento al Liceo”Fermi” di Aversa per dire non alla violenza online

26 Marzo 2025 Off Di La Redazione

L’Asl di Caserta, diretta dal Dr. Amedeo Blasotti, nell’ambito del Progetto di Educazione e Promozione alla Salute nelle scuole, di cui è Referente la Dr.ssa Benedetta Costanzo, ha organizzato un evento formativo presso il Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Aversa per il giorno 28 marzo 2025. I relatori ne parleranno con gli alunni, i quali, già preventivamente hanno risposto in maniera anonima a domande in merito a temi quali violenza in rete e fuori dalla rete. La violenza, infatti, dichiara la Dr.ssa Costanzo, non si limita più alla realtà fisica. Con l’avvento dei social media la violenza è arrivata anche sul web. La violenza online, o cyberviolenza, comprende tutte le forme di abuso che avvengono attraverso internet, piattaforme social, messaggistica istantanea, e altre forme di comunicazione digitale. Le principali forme di violenza in rete includono: Cyberbullismo, una forma di molestia o intimidazione sistematica che avviene online, spesso attraverso social media o piattaforme di messaggistica. Colpisce principalmente giovani, ma può riguardare chiunque; Hate speech o linguaggio d’odio che incita alla violenza, discriminazione o intolleranza verso un gruppo specifico, basato su razza, etnia, religione, orientamento sessuale o altre caratteristiche personali ; Revenge porn, la diffusione non consensuale di immagini o video sessuali intimi con l’intento di umiliare o danneggiare la persona coinvolta; Stalking online, ovvero Il monitoraggio e la persecuzione di una persona attraverso mezzi digitali, con lo scopo di infastidirla o minacciarla ed il Trolling quale comportamento provocatorio online finalizzato a suscitare reazioni emotive da parte di altri utenti, spesso in modo aggressivo o offensivo. Quindi, con la partecipazione, inoltre, del Direttore Sanitario Asl Caserta, Dr. Saverio Misso; il Direttore Sanitario del Distretto n. 17/19, Dr. Vincenzo Iodice; della Dirigente Scolastica del Liceo “Fermi”, Prof.ssa Adriana Mincione, gli alunni si confronteranno con il Magistrato, Dr.ssa Maria Di Mauro; con il Comandante del NORM Carabinieri di Aversa, Ten. Davide Frenna; con il Dr. Gianluca Boiano, Dirigente Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Campania, Basilicata e Molise e la Dr.ssa Benedetta Costanzo, Referente Educazione alla Salute Asl Caserta. Un focus intenso e significativo sull’esistenza dell’interazione tra le forme di violenza in rete e quelle fuori rete. La violenza online può fungere da preparazione o amplificazione della violenza fisica o psicologica nel mondo offline. Per esempio, un episodio di cyberbullismo può sfociare in una violenza fisica in un incontro faccia a faccia. Inoltre, le tecnologie moderne permettono che la violenza online si estenda oltre il mondo digitale, con fenomeni come il doxxing (la pubblicazione di informazioni private di qualcuno) o il controllo e la sorveglianza da parte di abuser in relazioni abusive.