Bambini in sovrappeso, la guida dei pediatri per affrontare il tema senza stigma

Bambini in sovrappeso, la guida dei pediatri per affrontare il tema senza stigma

10 Febbraio 2025 Off Di La Redazione

Affrontare il tema del peso con i propri figli può essere complesso per molte famiglie, ma evitarlo non aiuta. Per supportare i genitori in questo delicato dialogo, il Gruppo di Studio Adolescenza della Società Italiana di Pediatria (SIP) ha realizzato una guida destinata alle famiglie con bambini e adolescenti tra i 4 e i 14 anni in sovrappeso. L’obiettivo è promuovere un approccio consapevole alla salute senza colpevolizzazioni o stigmatizzazioni.

«Parlare di peso in famiglia è un passaggio delicato, ma necessario. Il nostro intento è fornire strumenti per affrontare il tema con rispetto ed empatia», sottolinea Rino Agostiniani, presidente della Società Italiana di Pediatria.

Strategie per un dialogo costruttivo: La guida fornisce indicazioni pratiche su come affrontare il tema del peso in modo naturale, integrandolo nelle conversazioni quotidiane, ad esempio durante la spesa o la preparazione dei pasti. Viene sottolineata l’importanza di evitare commenti giudicanti e di favorire un linguaggio positivo, che metta al centro il benessere piuttosto che il peso corporeo.
Evitare parole dannose: Un linguaggio inadeguato può alimentare insicurezze e contribuire allo sviluppo di disturbi alimentari. Frasi come «Non stai più nei pantaloni!» possono essere percepite come umilianti. Al contrario, incoraggiare l’attività fisica con proposte inclusive, come «Facciamo una passeggiata insieme?», aiuta a creare un clima di sostegno.
Un impegno familiare: Il cambiamento passa attraverso il coinvolgimento di tutta la famiglia. L’adozione di abitudini sane, dalla preparazione dei pasti alla pratica di attività fisica condivisa, non solo migliora la salute, ma rafforza i legami tra genitori e figli.
Contrastare lo stigma: I bambini e gli adolescenti in sovrappeso possono essere oggetto di discriminazione, anche in ambito familiare. La guida aiuta i genitori a supportare i figli nello sviluppo di un’immagine corporea positiva, ricordando che il peso non definisce il valore di una persona.
Esperienze reali come esempio: La guida include testimonianze di famiglie che hanno affrontato il tema del peso con i propri figli. Storie come quella di Alberto, che grazie al supporto del pediatra e della madre ha ritrovato fiducia in se stesso, dimostrano che piccoli cambiamenti possono fare la differenza.

La guida della SIP è disponibile online sul sito della Società Italiana di Pediatria e rappresenta uno strumento utile per aiutare le famiglie a promuovere un rapporto sano con il cibo e il proprio corpo.

 

 

 

 

 

 

Fonte: https://www.doctor33.it/articolo/63482/bambini-in-sovrappeso-la-guida-sip-per-affrontare-il-tema-senza-stigma