Campania depressa
24 Gennaio 2020Al via in Campania il progetto di sensibilizzazione della Fondazione Onda per combattere la malattia psichica che, secondo una stima, affligge in regione 164mila persone.
A causa della depressione maggiore, un cittadino campano ogni 100.000 abitanti ha ottenuto una prestazione previdenziale per invalidità o inabilità nel 2015, con un costo pari a circa 9.500 euro a persona. Secondo gli esperti: “Oltre la metà delle persone che soffrono di depressione non accede a cure adeguate e sono 9mila i pazienti che in Campania non rispondono ai trattamenti per la patologia. Su queste tematiche si terrà a Napoli, al palazzo della Regione, il primo incontro del percorso di sensibilizzazione per «Uscire dall’ombra della depressione» promosso dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, per facilitare l’accesso alla diagnosi e alle cure più appropriate attraverso il coinvolgimento di Istituzioni e rappresentanti locali a livello medico, assistenziale e sociale.
“La depressione è una condizione a cui va incontro nel corso della propria vita circa il 15% delle persone, con vari livelli di gravità”, spiega Mario Maj, professore ordinario di psichiatria e direttore del Dipartimento di psichiatria, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli. “Essa può essere precipitata, non ‘causata’, da un evento sfavorevole, risultando allora sproporzionata a quell’evento per la sua intensità e durata, oppure insorgere in assenza di un evento scatenante. Affermando erroneamente che la depressione è un’esperienza universalesi contribuisce a scoraggiare la richiesta di aiuto da parte delle persone veramente depresse. In effetti, oltre la metà delle persone che soffrono di depressione non accede alle cure adeguate. Molte persone depresse non sono consapevoli della natura patologica della loro condizione e dell’esistenza di cure efficaci, oppure hanno vergogna o paura di chiedere aiuto”.
“L’informazione sulla depressione come patologia curabile dovrebbe raggiungere l’intera popolazione. È essenziale la sensibilizzazione dei medici di medicina generale, per favorire la diagnosi e l’intervento precoce. Le psicoterapie per la depressione basate sulle evidenze dovrebbero essere disponibili in tutti i servizi pubblici di salute mentale. I programmi di prevenzione, in particolare quelli aventi come target le persone, le famiglie e gli ambienti a rischio, dovrebbero essere oggetto di ampi studi, anche volti a valutarne il rapporto di costo-efficacia”, continua Maj.
Questo disturbo psichiatrico, infatti, ha un forte impatto sulla qualità della vita e sui costi sanitari e sociali, che risultano molto elevati. Una persona con depressione maggiore costa in media al Servizio Sanitario Nazionale circa 5 mila euro l’anno – in termini di ricoveri ospedalieri, farmaci antidepressivi, specialistica ambulatoriale. “I costi diretti non sono l’unico tassello da tenere in considerazione se si vuole cogliere appieno il peso economico e sociale di questa patologia. I costi indiretti (sociali e previdenziali) la fanno da padrone rappresentando il 70% del totale dei costi della malattia”, dice Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia Sanitaria e Direttore del EEHTA del CEIS dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Roma. “Basti pensare ai costi previdenziali legati all’elevato numero di giorni di assenza dal lavoro causato dalla depressione maggiore, alla perdita di produttività legata al presenteismo”.
Anche il costo legato agli assegni ordinari di invalidità e alle pensioni di inabilità, che si aggira intorno ai 106 milioni di euro, pari a 9.500 euro annui a beneficiario, rientra tra quelli indiretti legati alla malattia. In Campania, secondo un’analisi dell’EEHTA del CEIS (Economic Evaluation and HTA CEIS) basata su dati del 2015, tali prestazioni di invalidità previdenziale vengono concesse a 1 persona con depressione maggiore ogni 100.000 abitanti. Analizzando la situazione per provincia, ad Avellino sono state accolte 4,4 domande di invalidità previdenziale, a cui seguono Napoli e Salerno con 0,8, Benevento con 0,7 e infine Caserta con 0,4 ogni 100.000 abitanti. “Questi dati testimoniano che stiamo parlando di una malattia fortemente invalidante, che impatta in maniera significativa sulla vita dei pazienti e della società, da molteplici punti di vista”, prosegue Mennini. “Gestire il paziente in una fase precoce della malattia consente non solo un miglioramento della sua qualità di vita, ma anche una riduzione dell’impatto dei costi per il sistema sanitario e sociale”. “Questa serie di incontri rientra nel percorso intrapreso da Onda nel 2019 per accendere i riflettori sulla depressione”, afferma Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda.
“Ad aprile è stato presentato alla Camera dei deputati un Manifesto ‘Uscire dall’ombra della depressione’ che propone una call to action in dieci punti per la prevenzione mirata e un accesso tempestivo e facilitato ai percorsi di diagnosi e cura. Il nostro impegno si è poi spostato a livello territoriale con l’organizzazione di otto tavole rotonde regionali, la prima delle quali è in Campania, a cui seguiranno Lazio, Piemonte, Veneto, Lombardia, Sicilia, Emilia-Romagna e Puglia. L’obiettivo che ci proponiamo è declinare i dieci punti del Manifesto a livello regionale, facilitare la costituzione di gruppi inter consigliari, superare lo stigma nei confronti di questa patologia e migliorare l’accesso alle cure, a beneficio della qualità di vita dei pazienti che soffrono di depressione”, continua Merzagora.
“Janssen è impegnata da oltre 60 anni nel campo della salute mentale. In questi decenni, abbiamo sviluppato ben 2 molecole ritenute fondamentali dall’OMS per il trattamento della schizofrenia e abbiamo lavorato sul fronte della ricerca e sviluppo per mettere a disposizione soluzioni farmacologiche sempre più innovative per molte patologie mentali tra cui la depressione”, dichiara Massimo Scaccabarozzi, Presidente e Amministratore Delegato di Janssen, che ha sostenuto l’iniziativa. “La nostra presenza qui oggi rappresenta il segnale concreto del nostro impegno nel supportare momenti di confronto costruttivo tra tutti gli attori coinvolti. Un impegno passato presente e futuro, accanto alle persone che soffrono di depressione e ai loro familiari”.
“La salute mentale è parte integrante della salute e del benessere, pertanto le sue conseguenze risultano essere particolarmente impattanti sul Sistema Sanitario Regionale”, commenta Ugo Trama, Dirigente UOD 06 Politica del Farmaco e Dispositivi, Direzione Generale per la Tutela della Salute e Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale. “In questo contesto la regione Campania con DCA numero 99 del 14.12.2018 avente come oggetto ‘il piano triennale 2019-2021 di sviluppo e riqualificazione del sistema sanitario campano’, pone in essere una serie di azioni finalizzate ad una visione ‘paziente-centrica’ dei percorsi di cura con l’obiettivo di migliorare l’aderenza alle terapie”.
“Come referente alla Sanità per la Regione Campania, prendo atto della forte necessità che le Istituzioni abbiano un focus maggiore su questo tema, che ritengo sia necessario approfondire affinché vengano garantiti ai pazienti i percorsi di cura e presa in carico più appropriati. Su questo argomento è necessario fare cultura, il che può aiutare a superare lo stigma che ruota attorno alla salute mentale, in particolar modo alla depressione”, conclude Enrico Coscioni, consigliere del presidente della Giunta campana.