Parkinson, nuove speranze da anticorpo monoclonale sperimentale
Il Prasinezumab, un anticorpo monoclonale sperimentale che si lega all’α-sinucleina aggregata, sta mostrando risultati promettenti nel rallentare la progressione dei…
Sanità news in tempo reale
Il Prasinezumab, un anticorpo monoclonale sperimentale che si lega all’α-sinucleina aggregata, sta mostrando risultati promettenti nel rallentare la progressione dei…
Un recente studio pubblicato su JAMA ha gettato nuova luce sull’importanza della gestione dei livelli di colesterolo non ad alta…
L’obesità è uno dei problemi di salute pubblica più seri del XXI secolo. E tra le fonti alimentari a base…
Il bonus psicologo, solo nel 2022, ha fatto risparmiare al sistema pubblico 312 milioni di euro in termini di giorni…
Il più famoso e diffuso modello di intelligenza artificiale generativa (large language model; LLM), GPT-4, ha mostrato di essere superiore…
Una ricerca cinese appena pubblicata su Neurology ha quantificato l’effetto del cambiamento climatico, e in particolare delle fluttuazioni di temperatura,…
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Infection Control, l’intelligenza artificiale (IA) – e in particolare modelli di linguaggio generativo…
Nuovi studi sui fattori di rischio della malattia di Alzheimer propongono scenari inediti per effettuare una diagnosi precoce, che potrebbe…
Ricorre oggi, 11 aprile, la Giornata Mondiale del Parkinson – World Parkinson’s Day (WPD). La data scelta non è casuale ma richiama…
Nel 2022 la spesa sanitaria out-of-pocket, ovvero quella sostenuta direttamente dalle famiglie, ammonta a quasi 37 miliardi: in quell’anno oltre…