Vince Bologna e purtroppo va male, anzi malissimo, per i tre capoluoghi di provincia più popolosi della Campania. Sono amari, infatti, i dati che emergono dalla tradizionale classifica del Sole 24 Ore sulla qualità della vita in Italia e che fotografa un grosso calo di Napoli, che scende fino al 98/o posto sulle 107 province italiane, perdendo ulteriori 8 posizioni rispetto al 2021. Una caduta nella classifica (che vede nell’ordine Bologna, Bolzano e Firenze sul podio) che riguarda diversi dei temi presi in esame per stilare la graduatoria. Per quanto riguarda le altre province della Campania i dati non sono esaltati ma migliora la situazione a Benevento e ad Avellino, rispettivamente 82esima e 84esima: Benevento ha guadagnato 4 posizioni, mentre Avellino addirittura 9. Di contro, va male per Caserta e Salerno: la prima è 99esima, nonostante abbia guadagnato una posizione; la seconda è 97esima, dal momento che ha perso 8 posizioni rispetto allo scorso anno.
Salerno nella classifica annuale dell’indagine di Italia Oggi, sulla qualità della vita, si piazza all'86esimo posto recuperando altre tre posizioni rispetto al 2021 quando era 89esima. Nel 2020 si classifica, invece, al 93esimo posto. In Campania la prima è Benevento, la provincia sannita è 82esima a livello nazionale rispetto al…
Boscoreale è il comune più generoso della Campania per quanto riguarda la disponibilità alla donazione di organi. Il dato arriva dall'ultima edizione dell'Indice del Dono, il rapporto realizzato dal Centro nazionale trapianti che mette in fila i numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel…
La 25a edizione della ricerca, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, conferma la frattura fra province del Centro-Nord e Sud e Isole. Bolzano, seguita da Milano e Bologna, guadagna il podio della classifica annuale nell’Indagine sulla qualità della vita del 2023 realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma,…