Francesco, il Papa che fu preso alla fine del Mondo

Francesco, il Papa che fu preso alla fine del Mondo

21 Aprile 2025 Off Di La Redazione

Jorge Mario Bergoglio nato a Buenos Aires il 1936 da emigranti piemontesi, primo papa latinoamericano eletto al ministero petrino e primo gesuita ad assurgere a tale carica, dopo essersi diplomato come tecnico chimico ha scelto il sacerdozio, entrando nel 1957 come novizio nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi umanistici in Cile e laureatosi a Buenos Aires in Filosofia, dal 1964 al 1967 è stato professore di Letteratura e di Psicologia. Il 13 dicembre 1969 è stato ordinato sacerdote, pronunciando i voti perpetui il 22 aprile 1973; dopo varie esperienze di insegnamento e la nomina a provinciale dell’Argentina (1973-79) è stato preside della facoltà di Teologia e filosofia di San Miguel (1980-86). Ultimata nel marzo 1986 la sua tesi dottorale, è stato destinato al collegio del Salvatore, da dove è passato alla chiesa della Compagnia nella città di Córdoba come direttore spirituale e confessore. Vescovo ausiliare di Buenos Aires e titolare di Auca, nel giugno 1997 è stato nominato arcivescovo coadiutore di Buenos Aires e nel febbraio 1998 arcivescovo di Buenos Aires per successione, alla morte del cardinale A. Quarracino. Creato cardinale da Giovanni Paolo II nel febbraio 2001, dal novembre 2005 al novembre 2011 è stato presidente della Conferenza episcopale argentina. Membro del Pontificio consiglio per la Famiglia e della Pontificia Commissione per l’America Latina, il 13 marzo del 2013 è stato eletto papa al quinto scrutinio da 115 elettori, dopo la rinuncia al ministero petrino di Benedetto XVI avvenuta il mese precedente.