
Giuseppe Valentino: sport, amici e famiglia
27 Marzo 2025
Giuseppe Valentino ambasciatore della pallanuoto italiana sta per attraversare la Manica ed approdare ad una nuova esperienza internazionale agonistica in Gran Bretagna. Negli anni, tanti successi e tante soddisfazioni in squadre che hanno lottato ai vertici del campionato nazionale.
Lei ha già maturato esperienza sportiva in campo internazionale a Strasburgo. Quali sono le similitudini e le differenze tra la pallanuoto praticata all’estero ed in Italia?
Ho avuto la fortuna di giocare all’estero, a Strasburgo, e posso dire che ci sono molte similitudini con la pallanuoto italiana, ma anche alcune differenze. In generale, la passione per lo sport è simile, ma in Italia c’è un contesto più competitivo e, forse, una maggiore attenzione ai dettagli tecnici. All’estero, ho notato che c’è una gestione diversa dell’aspetto fisico e mentale, con un maggiore focus sulla preparazione atletica individuale e sul recupero.
Fisico forte, strutturato e polmoni d’acciaio. Queste le caratteristiche di chi pratica la pallanuoto. Cosa si sente di dire a chi pur amando questo sport non possiede questi requisiti?
La pallanuoto è uno sport impegnativo, ma la bellezza di questo sport è che la passione e la dedizione possono compensare alcune difficoltà fisiche. Chi non ha il fisico ‘da subito’ non deve scoraggiarsi, può comunque migliorare molto con allenamenti mirati e tanta costanza. Ogni giocatore ha il suo percorso e, alla fine, la determinazione è ciò che fa la differenza.
Allenamenti duri, ma anche un regime alimentare appropriato. Quale dieta segue? Per farla procede da solo o si fa aiutare da un professionista?
Seguire una dieta adeguata è fondamentale per mantenere al meglio il mio corpo, soprattutto con il ritmo di allenamenti che sosteniamo. Mi affido a un nutrizionista, che mi aiuta a scegliere gli alimenti giusti per garantire energia, ma anche per il recupero muscolare. Non è mai facile, ma con il giusto piano alimentare, vedo grandi benefici.
Se dovesse inciampare in qualche “peccato di gola” preferirebbe il dolce o il salato?
Mi piace molto il salato!
Se dovessi cedere, direi, da napoletano, che una bella pizza sarebbe la mia tentazione.
Lo Sport e… quali hobbies coltiva fuori dall’ambito sportivo?
Fuori dall’ambito sportivo, mi piace molto passare il tempo con gli amici e la famiglia, soprattutto quando si sta lontani.
Quando appenderà la calottina al chiodo cosa pensa di fare?
Con il mio trasferimento in UK, posso dire che ormai la calottina è stata appesa. Continuo a stare vicino al mondo della pallanuoto, l’intenzione è come allenatore o come ambasciatore per promuovere questo sport che mi ha dato tanto. Oltre a questo, mi piacerebbe esplorare anche altre opportunità nel campo della comunicazione sportiva, dove posso mettere a frutto la mia esperienza.