
L’Asl Ce, prorogata l’esenzione per patologie fino a gennaio
20 Ottobre 2020Si può pertanto, continuare ad utilizzare il codice di esenzione scaduto o in scadenza entro il 31 gennaio 2021, su richiesta del paziente.
La Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale della Giunta Regionale della Campania decretano, con DL-7 ottobre 2020, n. 125, che: “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020”, ha prorogato lo stato di emergenza da Covid-19 at 31.01.2021.
Permanendo, dunque, le condizioni sanitarie che hanno determinato la proroga accordata con la nota prot. n. 288329 del 19.06.2020, le certificazioni delle esenzioni per patologie croniche, per malattie rare o per condizione del paziente, nonché del termine per la presentazione delle autocertificazioni per le esenzioni da reddito per i codici E00; E01; E02, E03, E04, El 0; El 1, E12, E13, E14, sono ulteriormente prorogate fino at 31.01.2021, al fine ‘di ridurre le occasioni di affollamento per accesso degli utenti agli sportelli dei distretti della Asl finalizzate al rinnovo delle esenzioni.
Fino al 31.01.2021 conservano, dunque, validità le certificazioni e le autocertificazioni presentate per l’anno 2019. Qualora il paziente perda i requisiti richiesti deve darne comunicazione al Distretto Sanitario di competenza e, in ogni caso, astenersi dall’utilizzo delle esenzioni.
Si rappresenta che, al fine di ridurre in maniera permanente i disagi conseguenti alla necessità di dover rinnovare annualmente Ia richiesta del certificato provvisorio di esenzione per reddito, la DGR n. 109 del 4.03.2020 ha stabilito la durata illimitata dei codici di esenzione E01 / E03 /E04 per i pazienti con età maggiore ai 65 anni, a condizione che il controllo delle autocertificazioni ai sensi dei commi 10 e ss. del succitato DM 11.12.2009, abbia dato esito positivo, con conferma dei dati autocertificati.
Analoga validità illimitata, è stata prevista per i certificati rilasciati ai familiari a carico del dichiarante in avanzata istruttoria per l’attivazione del portale del cittadino che renderà disponibili una serie di servizi tra cui la possibilità di rendere le autocertificazioni on-line al fine del rilascio dei certificati provvisori di esenzione per reddito. Tale piattaforma permetterà l’accesso esclusivamente con le credenziali SPID o la tessera sanitaria TS-CNS attiva. Nelle more, le ASL si attiveranno al fine di consentire ai pazienti la presentazione telematica delle autocertificazioni da reddito.