Le microplastiche potrebbero favorire la resistenza ai farmaci

Le microplastiche potrebbero favorire la resistenza ai farmaci

24 Marzo 2025 Off Di La Redazione

Secondo una nuova ricerca, pubblicata su Applied and Environmental Microbiology, le microplastiche, che inquinano l’ambiente e che sempre più spesso vengono trovate anche negli esseri umani e negli animali, possono aiutare i batteri a diventare resistenti ai farmaci.

Ricercatori dell’Università di Boston hanno scoperto che i batteri Escherichia coli (E.coli), esposti alle microplastiche in provette, sono diventati resistenti a molteplici tipi di antibiotici comunemente utilizzati. Le minuscole particelle di plastica offrono una superficie alla quale i batteri si attaccano e si colonizzano, ha spiegato Neila Gross, leader dello studio, in una dichiarazione. Una volta attaccati a una superficie, i batteri formano un biofilm — una sostanza appiccicosa che funge da scudo — che protegge i batteri e li mantiene saldamente ancorati.

“Abbiamo scoperto – ha aggiunto Gross – che i biofilm sulle microplastiche, rispetto ad altre superfici come il vetro, sono molto più forti e spessi, e impediscono agli antibiotici di penetrare lo scudo.

i ricercatori hanno inoltre scoperto che anche quando le microplastiche sono state rimosse dalle provette, i batteri hanno mantenuto la capacità di formare biofilm più forti. I ricercatori hanno sottolineato che i risultati sono particolarmente preoccupanti per le persone che vivono in aree densamente popolate e impoverite, come i campi per rifugiati o alcune regioni svantaggiate, dove si accumulano rifiuti di plastica scartata e le infezioni batteriche si diffondono facilmente.Gli studiosi hanno suggerito che tali ambienti dovrebbero essere monitorati per la presenza di batteri e virus resistenti agli antibiotici legati alle microplastiche.

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: https://www.doctor33.it/articolo/63882/le-microplastiche-potrebbero-favorire-la-resistenza-ai-farmaci