Alcune persone vorrebbero ciò che hanno avuto da sempre da alcuni medici di famiglia, quando c’era pletora medica: abusare del servizio con un fine che non ha nulla a che vedere con l’assistenza, ma con l’assistenzialismo di stampo clientelare, spesso illegale.
I medici di famiglia oggi vogliono semplicemente esercitare la professione di medico, dando ai propri pazienti un servizio di qualità e non di quantità. Non vogliono essere il medico della ricetta e del certificato di piacere, ma vogliono assistere i loro pazienti con scienza e coscienza.
Se ciò non è possibile, in un futuro prossimo il medico di medicina generale sarà solo un bel ricordo perché nessun medico vorrà più essere un medico di famiglia.
“- Buongiorno, Dottore. - Buongiorno signora. Come va? Che cosa si sente? -Niente, dottore. Mia sorella mi ha detto che fare l’esame per l’omocisteina ora non si paga. Me la prescrive?” Ecco perché questo sistema malato non può più funzionare. Perché l’assistenzialismo di cui vogliono usufruire certi cittadini, è conseguenza…
Che il medico di famiglia sia ormai troppo pieno di burocrazia è confermato dagli stessi pazienti. Per il 26% dei cittadini, oggi i medici di famiglia svolgono prevalentemente una funzione amministrativa e burocratica, mentre per il 25% è una figura utile soprattutto ad individuare esami di approfondimento e specialisti. Lo…
Aumento dei casi in Campania, i medici di famiglia: “Si abbia il coraggio di dire ai cittadini la verità, rischiano di trovarsi senza cure primarie nel pieno della seconda ondata”. “Sulla gestione della pandemia in Campania non si sta dicendo tutta la verità, se non si vogliono assegnare nuovi…