
Meningite, Oms pubblica le prime linee guida globali per diagnosi e cura
11 Aprile 2025L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha diffuso le prime linee guida globali per la diagnosi, il trattamento e la gestione della meningite. L’obiettivo è accelerare l’identificazione dei casi, garantire cure tempestive e migliorare l’assistenza a lungo termine per chi sopravvive alla malattia.
Nonostante l’esistenza di terapie efficaci e vaccini contro alcune forme di meningite, la patologia rappresenta ancora una minaccia globale rilevante. La meningite batterica è la forma più pericolosa e può risultare letale nel giro di 24 ore. Nel 2019 sono stati registrati circa 2,5 milioni di casi nel mondo, di cui 1,6 milioni di natura batterica, con un bilancio stimato di 240.000 decessi. Il 20% delle persone colpite da meningite batterica sviluppa complicanze permanenti che condizionano in modo significativo la qualità della vita.
Le nuove linee guida si rivolgono al personale sanitario impegnato in strutture di primo e secondo livello, sia in ambito di emergenza che nei reparti di degenza e ambulatoriali. Il documento raccoglie raccomandazioni basate sulle più recenti evidenze scientifiche e fornisce indicazioni per la gestione clinica di bambini oltre il primo mese di vita, adolescenti e adulti affetti da meningite acuta acquisita in comunità, sia di origine batterica che virale. Le linee guida affrontano l’intero percorso clinico: diagnosi, terapia antibiotica, trattamenti complementari, cure di supporto e gestione delle sequele a lungo termine.
Particolare attenzione è rivolta ai contesti a risorse limitate, dove il carico di malattia è maggiore. La regione dell’Africa sub-sahariana nota come “cintura della meningite” continua a registrare epidemie ricorrenti, soprattutto di meningite meningococcica. Le nuove indicazioni sostituiscono anche le precedenti linee guida del 2014 relative alla gestione dei focolai epidemici.
Il lancio di queste linee guida si inserisce nel più ampio programma globale Defeating Meningitis by 2030, adottato dagli Stati membri dell’Oms nel 2020. L’iniziativa mira a eliminare le epidemie di meningite batterica, ridurre del 50% i casi prevenibili con vaccino, abbattere del 70% i decessi e migliorare la qualità della vita delle persone colpite. Le linee guida forniscono ora uno strumento operativo per colmare le lacune nella diagnosi, nella cura e nel supporto post-malattia, contribuendo concretamente al raggiungimento degli obiettivi globali di salute pubblica.