Morbillo, Iss: 227 casi in Italia nei primi tre mesi del 2025

Morbillo, Iss: 227 casi in Italia nei primi tre mesi del 2025

18 Aprile 2025 Off Di La Redazione

Dal 1° gennaio al 31 marzo 2025 in Italia sono stati notificati 227 casi di morbillo, di cui 76 nel mese di gennaio, 69 a febbraio e 82 a marzo. È quanto emerge dal numero di aprile 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo e della rosolia.

Il 10,6% sono casi importati. Sono 15 le Regioni/PPAA che hanno segnalato casi, di cui quattro hanno segnalato oltre la metà dei casi. L’incidenza più elevata è stata osservata in Liguria (39,8/milione abitanti) seguita dalla Sicilia, dalla P.A. di Bolzano e dalle Marche. L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni e sono stati segnalati otto casi in bambini con meno di un anno di età, troppo piccoli per essere vaccinati.

L’88,7% dei casi non era vaccinato al momento del contagio. Circa un terzo dei casi ha riportato una complicanza, di cui le più frequenti sono state l’epatite/aumento delle transaminasi (11,9%) e la polmonite (11,5%). Sono stati segnalati due casi di encefalite. La trasmissione è avvenuta principalmente in ambito famigliare ma sono stati segnalati anche casi acquisiti in ambito sanitario e 21 casi in operatori sanitari.

L’obiettivo di eliminazione del morbillo prevede la mancanza di trasmissione endemica per almeno 12 mesi consecutivi, supportata da un sistema di sorveglianza in grado di rilevare tempestivamente casi e focolai. Per spiegare l’importanza della sorveglianza epidemiologica e della vaccinazione l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato una serie di FAQ che spiegano perché bisogna parlare di morbillo, l’andamento rispetto agli anni scorsi, l’importanza della sorveglianza, a chi è consigliata la vaccinazione, le coperture e gli effetti collaterali.

Attraverso la sorveglianza integrata morbillo-rosolia, l’Italia si allinea quindi alle strategie dell’OMS implementando un sistema di sorveglianza case-based conforme agli standard internazionali di eliminazione.

 

 

 

 

 

Fonte: https://www.doctor33.it/articolo/64154/morbillo-iss-227-casi-in-italia-nei-primi-tre-mesi-del-2025