Asl Salerno, Ospedale “Andrea Tortora: congresso sul tumore del colon retto
6 Febbraio 2025Si svolgerà domani, venerdì 7, e sabato 8 febbraio, presso il presidio ospedaliero “Andrea Tortora” di Pagani un congresso organizzato dall’Asl di Salerno con la collaborazione dell’ACOI (Associazione Chirurghi ospedalieri Italiana) dal titolo “Il tumore del colon retto dallo screening alla sala operatoria: implementazione di percorsi condivisi e multidisciplinari tra il territorio e l’ospedale”.
Il congresso è finalizzato all’implementazione dei percorsi diagnostico terapeutici del cancro colon retto nel tentativo di cercare una maggiore integrazione tra il territorio, i medici di Medicina generale e l’ospedale. Il giorno 14 febbraio è previsto, inoltre, sempre a Pagani, in piazza Sant’Alfonso, una giornata di prevenzione con il camper itinetante dello screening dell’Asl, organizzata con il supporto dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Raffaele Maria De Prisco.
Il cancro del colon retto è uno dei cancri più frequenti il terzo per gli uomini ed il secondo per le donne ed è tra le prime cause di morte per entrambi i sessi. Estremamente importante è cercare di migliorare le procedure di screening che ne permettano la diagnosi precoce ma anche migliorare le integrazioni fra i medici di medicina generale, primo step del percorso diagnostico- terapeutico e le cure di terzo livello. La chirurgia oncologica infatti rappresenta il trattamento di scelta (quando possibile) di questa patologia ma la gestione richiede un approccio multidimensionale, che vada oltre il bisturi e si occupi di tutti gli aspetti della cura del paziente. La standardizzazione dei percorsi migliorano gli outcome. Migliorare i PDTA (percorsi diagnostico terapeutici) significa ottenere la riproducibilità delle azioni, l’uniformità delle prestazioni erogate e ridurre l’evento avverso .
Il presidio ospedaliero di Pagani che da sempre ha una vocazione oncologica, risultando di fatto il Polo oncologico dell’Asl Salerno, già centro HUB per la patologia mammaria, presenta tutti i servizi integrati e richiesti per tali percorsi: l’ Oncologia medica, la Chirurgia oncologica, l’ Anatomia patologica, la Radiologia dedicata (che regolarmente partecipano al GOM aziendale), il servizio di Nutrizione e di Psicologia. Tutte queste Unità stanno collaborando grazie anche al supporto della Direzione sanitaria aziendale, retta dal dott. Primo Sergianni, della direttrice del DEA Pagani-Nocera-Scafati, dott.ssa Rosa Santarpia, della dirigente della Direzione medica di Presidio di Pagani, dott.ssa Giuliana Tremiterra.
Il congresso si rivolge a tutti i medici che operano nel campo della chirurgia oncologica del colon retto, sia in ambito ospedaliero che territoriale. Si prefigge di creare un’occasione di confronto professionale su tutte le linee guida e le innovazioni in materia di diagnosi e cura del tumore del colon retto. Con un occhio particolare alla chirurgia mininvasiva il cui valore e ampiamente riconosciuto anche per la chirurgia oncologica colorettale che è supportata dalle innovazioni tecnologiche per cui la sala operatoria del presidio di Pagani è un fiore all’ occhiello dell’intera Asl. Il presidio ospedaliero di Pagani è infatti dotato di tutte le innovazioni e persegue sempre più interventi mini invasivi con l’utilizzo della laparoscopia 3D e 4K ed è inserito nella rete ROC Campana ed anche in previsione della sensibilità di tutta la dirigenza Asl a tali innovazioni, dimostrata con l’acquisto del nuovo Robot Da Vinci che permetterà l’offerta di terapie sempre più mininvasive e centrate sul paziente.
Il congresso, inoltre, intende avere un taglio multidisciplinare essendo la connessione tra le varie figure professionali coinvolte nel percorso l’ unico vero punto di forza nell’ implementazione dei PDTA. È organizzato dall’Asl in collaborazione con l’ACOI (Associazione chirurghi ospedalieri Italiana) di cui la dott.ssa Giovanna Ioia è coordinatrice regionale e la responsabile scientifica dell’evento e dirigente medico della Chirurgia oncologica di Pagani insieme all’attuale responsabile dott. Giacomo Rito Marcone e al dottore Ferdinando Amodio presidente del congresso (responsabile UOC uscente ) e dott. Bernardino Rampone che fanno parte della segreteria organizzativa e della Unità Operativa Complessa di Chirurgia di Pagani e che concretamente affrontano tali patologie con il supporto di tutta l’Oncologia medica che ha il referente GOM dott. Pietro Fimiani e dell’Anatomia patologica che ha come referente la dott.ssa Palmira Riccio e dott.ssa Maria Addesso (referente del servizio di Anatomia Patologica ) e della dott.ssa Sara Bortone per il servizio di Radiologia e dott.ssa Maria Luisa Barretta responsabile del servizio di Radiologia del DEA. Domani sarà presente anche il dott. Tommaso Pellegrino (consigliere della Regione Campania) che porterà la testimonianza delle Istituzioni nella sensibilità alle innovazioni e non solo per la patologia oncologica ed il dott. Paolo Delrio primario dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia oncologica del “Pascale”, uno dei referenti della ROC Campania, che farà il punto della situazione in Campania.
È prevista infine, la partecipazione di un’azienda di Bari che in anteprima presenterà il dispositivo Mistral, una importante innovazione tecnologica per lo screening del tumore al colon retto basata sull’analisi del respiro.