Piano di Sorrento, la Scuola incontra le Istituzioni

Piano di Sorrento, la Scuola incontra le Istituzioni

14 Febbraio 2025 Off Di La Redazione

Le quinte classi degli Istituti ITN BIXIO, LICEO CLASSICO  LINGUISTICO SCIENZE UMANE P. VIRGILIO MARONE di  META e LICEO SCIENTIFICO G. SALVEMINI di SORRENTO incontrano le Autorità locali. 

Il Comune di Piano di Sorrento, infatti, ha organizzato una bella  iniziativa rivolta agli studenti dell’ultimo anno degli istituti  superiori della penisola sorrentina. I giovani hanno incontrato, “a distanza ravvicinata”, le  Autorità locali per irrobustire il loro percorso formativo.  Dopo i saluti di rito a cura del Sindaco Capitano Salvatore  Cappiello e del Consigliere Giovanni Ruggiero, i ragazzi hanno  ascoltato l’intervento della direttrice facente funzione dell’area  marina protetta di Punta Campanelle dott.ssa Maria Carmela 

Guidone e dell’Autorità marittima di Castellammare di Stabia  nella persona del Comandante del porto Capitano di Fregata  Andrea Pellegrino. 

Circa 130 maturandi hanno partecipato con i rispettivi docenti alla visione dei video e all’illustrazione delle informazioni sul  “come comportarsi in mare”, alle regole della navigazione e alla  comprensione degli aspetti alla base della salvaguardia  dell’ambiente marino. 

In stretta collaborazione con la Capitaneria di porto, il progetto è  stato fortemente voluto dal Comune di Piano di Sorrento. Le  Autorità, sempre sensibili, ai giovani, hanno dato la consueta e convinta disponibilità, nella persona del Sindaco cap. Salvatore  Cappiello, il Consigliere Incaricato alla Pubblica Istruzione Prof.  Giovanni Ruggiero, con la partecipazione della consigliera  incaricata alla Risorsa mare dott.ssa Monica Russo e  dell’Assessore al demanio dott.ssa Antonella Arnese, la dott.ssa Ester Cacace Funzionario Responsabile dell’Ufficio Pubblica  Istruzione-Demanio-Risorsa Mare. 

Il Comandante PELLEGRINO insieme al titolare dell’Ufficio  marittimo di Piano di Sorrento 1° Maresciallo Luigi Di Benedetto, si sono intrattenuti con gli studenti spiegando loro la marittimità e  le finalità del progetto. 

Sono già tante le scuole incontrate sul territorio dalla Guardia  Costiera che ha, ad oggi, coinvolto oltre 1500 ragazzi di tutte le  età. L’iniziativa promuove la cultura e il rispetto del mare nella  complessa realtà sorrentino/stabiese storicamente vicina alla  marittimità e alla cantieristica navale. Una realtà da sempre  capace di esprimere alte professionalità nel campo navale.