Scoglio del Vervece, ristabilita la sicurezza per la navigazione

Scoglio del Vervece, ristabilita la sicurezza per la navigazione

6 Aprile 2025 Off Di Gaetano Milone

Ristabilita la sicurezza per la navigazione lungo la costa di Massa Lubrense grazie ad un intervento veloce e professionale della Guardia Costiera e la Marina Militare per riattivare il fanale di segnalazione dello scoglio del Vervece sulla rotta Sorrento-Capri. Un intervento sinergico tra addetti ai lavori – Marina Militare, Comando Fari di Napoli e Capitaneria di Porto Guardia Costiera di Castellammare di Stabia, diretta dal Capitano di Fregata Andrea Pellegrino, responsabile per la sicurezza della navigazione ed a tutela dei traffici marini. 

Lo scoglio del Vervece, situato a meno di un miglio dal porticciolo di Marina della Lobra, con Ufficio Locale Marittimo, diretto dal luogotenente Paolo Castaldo, con competenza su circa venti chilometri di costa, affacciata sui Golfi di Napoli e Salerno,  da Marina di Puolo al Fiordo di Crapolla è famoso anche per il suo ruolo di tempio senza confini, grazie alla venerazione della gente di mare, per la presenza di una madonna a dodici metri di profondità. 

La statua della protettrice dei subacquei e della gente di mare, la Madonnina del Vervece,  fu posta su uno sperone dello scoglio nel lontano 1975, l’anno dopo il record del mondo di profondità in apnea (-87mt), ottenuto in quelle acque dal sub siracusano Enzo Maiorca. Ogni anno,

 A completamento della funzione di sentinella del mare,  del Vervece, grazie al fanale di segnalamento, restano da collocare a mare, a cura dell’Area marina Protetta Punta Campanella, le boe di segnalazione di Zona A ( riserva marina integrale) che impediscano la navigazione a ridosso  dello scoglio santuario marino.