
Visite fiscali e indennità, l’Inps cambia registro
15 Aprile 2025Non è rivoluzione ma significativo cambiamento sì. Negli ultimi aggiornamenti pubblicati sul portale dell’Inps, infatti, l’Istituto ha fornito nuove indicazioni operative in materia di indennità di malattia e visite mediche di controllo (vmc).
Le innovazioni, ribadiamo, non sanciscono un cambiamento radicale del sistema ma chiariscono alcuni aspetti pratici incisivi per chi si occupa di certificazione medica e gestione delle assenze per malattia.
La trasmissione dei certificati medici all’INPS avviene adesso esclusivamente per via telematica, tramite il sistema Tessera Sanitaria. Nessuna deroga è ammessa: il medico curante, convenzionato o ospedaliero, ha l’obbligo di inviare il certificato in tempo reale, corredato da: diagnosi sintetica (in forma compatibile con la privacy); indicazione della prognosi (in giorni); eventuale non trasportabilità del paziente; indirizzo esatto di reperibilità, se diverso dalla residenza.
Bisogna fare attenzione però, perché un dato mancante può generare problemi per il paziente e per l’indennizzo. Inoltre, l’omissione dell’invio, o l’invio tardivo, può comportare responsabilità professionali e medico-legali.
Visite mediche di controllo: il ruolo del medico e del datore di lavoro
Il sistema delle visite mediche di controllo è stato centralizzato nel Polo Unico Inps, ma resta possibile per il datore di lavoro richiedere direttamente una visita medica di controllo, sia nel settore pubblico che privato.
Le fasce orarie di reperibilità rimangono le stesse:
- Pubblico impiego: 9:00–13:00 e 15:00–18:00
- Settore privato: 10:00–12:00 e 17:00–19:00
La reperibilità va garantita anche nei giorni festivi e prefestivi. In caso di spostamenti temporanei, il medico deve indicare l’indirizzo alternativo nella certificazione. Spetta comunque al paziente comunicare tempestivamente all’Inps eventuali variazioni, attraverso lo Sportello per il cittadino VMC disponibile online.
Per medici e datori di lavoro, l’INPS ha potenziato i propri strumenti informatici: Sistema TS per la trasmissione dei certificati; Portale VMC – Polo Unico per la richiesta delle visite da parte dei datori; Sportello del cittadino per comunicazioni e visualizzazione degli esiti.