X agosto, il “pianto” delle stelle

X agosto, il “pianto” delle stelle

10 Agosto 2024 Off Di Giampiero Pane

I 5 sciami meteorici più conosciuti sono Quadrantidi, Liridi, Eta Aquaridi, Perseidi, Geminidi.

 

Cos’è una stella cadente? In termini astronomici il termine “stella cadente” è inappropriato. Il termine corretto, infatti, che dovremo usare è “meteore”. Un altro errore sta nel fatto che, la maggior parte di noi, è convinto che le stelle cadenti (meteore) sono delle stelle, ma non è affatto così! Le meteore, al contrario, sono semplicemente dei fenomeni astronomici di tipo luminoso, che si originano quando un asteroide o un meteoroide entra in collisione con l’atmosfera terrestre. In seguito a questo scontro, si genera un attrito che rilascia elevata energia, sottoforma di luce. Ecco perché la meteora è sempre accompagnata dalla tipica luce. La possibilità di vedere una meteora nel cielo (stella cadente) è un fenomeno che può accadere in qualsiasi notte dell’anno. Ci sono, però, dei periodi in cui se ne osservano più della media. Si parla così di “sciami meteorici”. La formazione o meno di uno sciame meteorico avviene quando il nostro pianeta Terra, durante il suo moto di rivoluzione, attraversa una zona di spazio ricca di frammenti rocciosi e di polveri persi da una cometa o da un asteroide. Questi detriti sono detti “METEOROIDI”. Ma cosa succede se qualcuno di tali frammenti entra in collisione con l’atmosfera terrestre? Se il corpo ha dimensione superiore ai 30um (1um=1 milionesimo di m), entrerà nell’atmosfera terrestre ad altissime velocità,  generando il fenomeno luminoso della “METEORA”. Se il corpo è più grande di un pallone da calcio, invece, resisterà all’impatto con l’atmosfera terrestre e raggiungerà il suolo, diventando un “METEORITE”. Le Perseidi sono lo sciame meteorico più famoso del nostro cielo! È osservabile nel mese di Agosto con il picco massimo intorno al 10-12 Agosto. Le Perseidi, come risuona il nome, sono individuabili verso la costellazione di Perseo, anche a basse latitudini. La stella cometa originatrice è 109P/Swift-Tuttle, che passa vicino al nostro pianeta Terra ogni 133 anni. Nonostante ciò, come accade per le Liridi e per le Eta Aquaridi, osserviamo comunque lo sciame meteorico ogni anno perché la Terra attraversa la scia della cometa ogni anno. Notte di San Lorenzo 2024: la storia fra realtà e leggenda della famosa notte delle stelle cadenti. Cosa c’è di vero e le date migliori per guardare le stelle La sera di San Lorenzo 2024, ovvero la notte del 10 agosto, rappresenta il momento ideale dell’estate in cui è possibile ammirare le stelle cadenti. Questa notte affascinante attrae milioni di persone che si ritrovano a scrutare il cielo per godere dello spettacolo unico delle stelle che scintillano nel loro volo luminoso. Tuttavia, quest’anno si raggiunge l’apice intorno al 13 agosto. Ma cos’è esattamente la Notte di San Lorenzo e quale è l’origine della storia che la caratterizza? La tradizione trae origine da una leggenda, nello specifico quella del martirio di San Lorenzo, il quale fu arso vivo su una graticola. Si narra che, nel momento della sua morte, la forma delle stelle cadenti ricordasse i tizzoni ardenti che hanno portato il santo alla sua tragica fine. Per vedere al meglio le stelle cadenti – pardon, meteore – meglio assicurarsi quindi di essere al buio: le luci della città non sono l’ideale per scorgere delle scie nel cielo stellato. Se si è in vacanza, quindi, meglio approfittare di prati, spiagge, parchi, e munendosi di pazienza restare tutta la notte col naso all’insù.